Anche quest’anno, ottobre si tinge di rosa. Per ricordare a tutte le donne che l’arma migliore per combattere il tumore è prevenire. Come l’anno scorso, anche noi blogger diamo il nostro piccolo contributo, tingendo di rosa il web. E come l’anno scorso, ho scelto un’immagine speciale, un dipinto di Klimt, che rappresenta uno dei momenti più intensi nella vita di una donna, ricco di emozioni e di significato: l’allattamento. Per non dimenticare che allattare i propri figli al seno ha un’azione protettiva nei confronti di questa bestiaccia!
Ho deciso di partecipare al contest di Ornella, in collaborazione con la LILT, perchè, come ci ricorda lei
“il fatto di identificare un mese specifico è solo un modo per concentrare la campagna di sensibilizzazione e farla risaltare un po’ di più alle orecchie delle persone, ma la prevenzione non è marketing, è un biglietto per una maggiore serenità personale e per i propri cari. La stragrande maggioranza dei tumori, non solo quello al seno, non dà segni di sé fino a quando non raggiunge delle dimensioni tali da poter essere apprezzato al tatto.
E’ importante sensibilizzare tutti, dal più piccolo al più grande, dall’uomo alla donna… in fondo non soffre solo chi si ammala, ogni componente della famiglia ne risentirà, tutti restano scottati da un’esperienza simile, nessuno escluso. C’è chi reagisce meglio e chi peggio, chi si ritrovare ad essere malato eppure deve essere lui/lei stesso/a a dover tenere alto il morale ad amici e parenti.
Per avere maggiori informazioni sull’argomento vi rimando ai contenuti reperibili sul sito della 18esima edizione della Campagna Nastro Rosa organizzata dalla LILT (lega italiana lotta contro i tumori) e dedicata alla prevenzione del tumore al seno”
Ecco il mio piccolo contributo per una causa così importante
Crostatine frangipane in rosa:
Per 12 crostatine o uno stampo da 22cm
Per la pasta frolla: (dose di Montersino)
250 gr di farina
150 gr di burro
100 gr di zucchero
2 tuorli
un pizzico di sale
vaniglia e/o limone
Per il composto frangipane: (dose di Montersino)
55 gr di uovo (1)
55 gr di burro
55 gr di zucchero a velo
55 gr di farina di mandorle
25 gr di farina di riso
Per guarnire:
300 gr di panna montata
un pizzico di colorante rosa
frutti di bosco a piacere
Preparare la frolla: Mettere la farina a fontana e mescolarla con lo zucchero. Spezzettare il burro freddo di frigorifero e sbriciolarlo insieme alla farina con la punta delle dita, molto velocemente e senza impastare. Quando si saranno formate tante grosse briciole, inserire anche l’uovo e con una forchetta sbatterlo, amalgamando la farina gradualmente. Compattatela. Non abbiate paura di lavorare l’impasto: sfatiamo questo falso mito. Toccatela senza ansia e amalgamate tutto. Quando avrete formato una palla, avvolgerla nella pellicola alimentare e lasciarla riposare in frigo per mezz’ora. Prima di stenderla, è opportuno batterla un po’ con il matterello, in modo da rendere il burro più malleabile, senza però farlo ammorbidire troppo. Stenderla e ricoprire il fondo di una tortiera ben imburrato, rivestendo anche i bordi. Bucherellare il fondo con la punta della forchetta e far riposare in frigo. Nel frattempo, preparare il ripieno.
Preparare il composto frangipane: Montare con le fruste elettriche il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo. Aggiungere gradualmente le uova sbattute e continuare a montare. Inserire poco alla volta anche il mix di farina di riso e farina di mandorle. Quando il composto sarà pronto, trasferirlo in una sacca da pasticceria e distribuirlo uniformemente sulla base della crostata. Far cuocere in forno a 180° per 40 minuti (25 se fate monoporzioni come le mie)
N.B. Dimenticanza! Dopo cotte, ho “siringato” all’interno del frangipane, un pò di confettura ai frutti di bosco
Quando fredda, distribuire sulla crostata qualche frutto di bosco. Montare la panna con un pizzico di colorante rosa e decorare creando dei ciuffetti con la sacca da pasticceria.
Con questa ricetta partecipo al contest di Gialla in collaborazione con LILT
21 commenti
Wao, sia per la presentazione che per la ricette, la causa è molto importante, ciao e buona settimana.
Belle e…buone, in tutti i sensi 🙂
Che dolcezza che sei e che fai!
Deliziose le crostatine e… validissima la causa!
mi lasci sempre senza parole! e adesso vedo di partecipare anch'io
wow!!! *__* uno spettacolo!!
Meravigliose, semplicemente. :°)
Fabiola: siamo spesso brave a predicare, ma poi quando tocca a noi andrae a fare un cntrollo rimandiamo sempre!
Araba: e anche molto delicate!
Fantasie: e tu sei troppo buona con me!
Alessandra: grazie!
Valentina: per partecipre hai tempo fino al 31 Ottobre. per prevenire non è mai troppo tardi!
Lucia, Raffaella: Grazie
Incantevoli! Baci
Ciao Stefania, è da un pò che non passavo da te! Mi è mancato il tuo deliziosissimo modo di coccolarci con tante delizie! Bellissime crostatine, bellissimo il quadro citato (uno dei miei preferiti!) e bellissima l'iniziativa del contest ^_^
Ti abbraccio,
Tiziana
sono stupende e soprattutto sostengono una causa importantissima, complimenti.
deliziose!!! buona serata
TI VA DI PARTECIPARE? ti lascio il link del mio secondo contest:
http://dolcipensieri.wordpress.com/2011/10/17/contest-un-libro-mi-fa-compagnia-in-cucina-di-dolcipensieri/
Bella ricetta e bella iniziativa. La aggiungo alla mia scheda dei contest!
Davvero una bella iniziativa, che merita delle crostatine altrettanto belle.
Titti: 🙂
Pecorella: io sono passata da te proprio in questi giorni e ho visto che ci sono tante novità!
Silvia: sembrano quasi dei cupcake, vero?
Dolcipensieri: passo subito a dare un'occhiata, grazie per l'invito
SpiritEat: mi sa che mi devo aggiornare … cos'è la scheda dei contest?
Ilaria: …e golose!
o che buone!
e poi l'occasione è assolutamente valida e importante
Ciao, complimenti bellissime le crostatine! Dalla foto sembra che ci siano frutti rossi anche dentro la frangipane… può essere? Sennò secondo te si possono inserire al composto? Grazie mille, Ciao – Sara
Gaia Celiaca: e pure (quasi) gluten free … almeno, il frangipane lo è, per la frolla sono sicura che tu hai ricette più collaudate delle mie!
Sara: a quanto pare la sbadataggine in questo periodo fa brutti scherzi! E' vero, nell'interno ho inserito, con una siringa e dopo cotte, un pò di confettura di frutti di bosco …
Che veloce! Grazie mille per la risposta, bella idea anche l'inserimento della confettura!! Salvo la ricetta che queste le faccio! Ciao! Sara
Ciao Stefania! non è la prima volta che vedo il tuo blog, ma non so come non ero iscritta..
ho visto il contest di Ornella e avevo in mente anch'io una bella "saccaposciata" rosa… ma vediamo se riesco a partecipare!
le tue crostatine sono veramente invitanti, credo che sceglierei quelle su un vassoio di pasticceria!
a presto,
Dalila
notedidolcezza.blogspot.com
Arrivo qui grazie al contest Cucina in rosa! Queste crostatine sono deliziose, complimenti!